Da non perdere
Strada Nuova, Spianata Castelletto, Cimitero di Staglieno, Villa Durazzo Pallavicini, Il piccolo borgo di Boccadasse e i Forti
Molti visitatori vengono a Genova solo per visitare l’Acquario, ma è un vero peccato! la nostra città offre molto di piu!
Passeggia per VIA GARIBALDI (Strada Nuova), definita da Rubens la strada più bella del mondo, che ospita tra i palazzi più belli della città (molti dei quali fanno parte dei Rolli) e i musei di Palazzo Bianco e Palazzo Rosso. Ti consiglio di infilarti negli atri dei palazzi, e nelle banche, sali al primo piano del numero 12 e troverai un bellissimo negozio di arredamento e design , mentre al numero 4 visita e la Camera di Commercio, con la magnifica sala dorata.
Poi Piazza De Ferrari, con la sua caratteristica fontana, contornata da Palazzo Ducale ( la facciata più bella la trovi girando l’angolo in Piazza Matteotti), il teatro Carlo Felice, Il palazzo della Borsa.
Scendi lungo i portici di Via XX Settembre e dopo il Ponte Monumentale troverai sulla sinistra il grande Mercato Orientale, un vero tripudio di colori, profumi, suoni…. In zona puoi fare una sosta per assaggiare un pezzo di focaccia appena sfornata dal panificio Mario di via San Vincenzo e per mangiare da IL Genovese.
Non mancare di visitare il cuore della città antica, il Centro Storico, un dedalo di stradine e vicoli detti Caruggi, animata da negozi, botteghe, ristoranti e locali, attraversati da Via San Lorenzo dove troverai la omonima Cattedrale e da qui potrai scendere verso Piazza Caricamento dove si trova la zona sul mare con l’Acquario e il bigo. Ma se hai voglia di farti conquistare dal fascino di questa città, ecco qualche consiglio su cosa vedere.
Per ulteriori informazioni consultare: www.visitgenoa.it
Musei di Genova
Verifica le mostre temporanee del momento a Palazzo Ducale, visita Palazzo Bianco e Palazzo Rosso in Via Garibaldi, Palazzo Reale in Via Balbi, Palazzo Spinola di Pellicceria nel cuore del centro storico. Ti consiglio un museo particolare, è il museo delle culture del mondo di Castello d’Albertis, ci si arriva prendendo un ascensore un pò nascosto vicino alla stazione Principe.
qui il
Per ulteriori informazioni consultare il sito dei musei di Genova
Palazzo Ducale
Per ulteriori informazioni consultare: www.palazzoducale.genova.it
La Cattedrale
Per ulteriori informazioni consultare: www.visitgenoa.it
Genova Multietnica
Per ulteriori informazioni consultare: www.visitgenoa.it
Botteghe Storiche
Genova è una città di commercianti, e le insegne storiche in città non mancano. Nella pagina sul cibo ti ho già parlato di qualcuna di esse, ma ci sono anche gioiellieri, artigiani, antiche farmacie e tanto altro. Su questo sito trovi tutte le info e gli itinerari, guidati e non.
Per ulteriori informazioni consultare: www.botteghestorichegenova.it
Acquario di Genova
L’attrattiva turistica più conosciuta è l’Acquario e in effetti le sue enormi vasche incantano bambini ed adulti. Vedere delfini, squali e pinguini è un’emozione indimenticabile, Ti consiglio di prendere online il biglietto per evitare le code e di approfittare del biglietto congiunto per vedere anche il Museo del Mare , non perderti al terzo piano del museo la parte relativa all’immigrazione, e la visita ad un vero Sommergibile .
Per ulteriori informazioni consultare: www.acquariodigenova.it
Spianata Castelletto
Se vuoi vedere la città dall’alto, gustando un gelato una granita, il posto migliore è la spianata di Castelletto. Per arrivarci prendi l’ascensore da Piazza Portello e in un attimo avrai la città ai tuoi piedi. Qui trovi la poesia che Giorgio Caproni gli ha dedicato. (Foto Andrea Facco)
Per ulteriori informazioni consultare: www.visitgenoa.it
La Lanterna di Genova
Proprio sotto casa parte una bella passeggiata che porta fino al faro simbolo della città, la Lanterna. La prima parte al momento è inutilizzabile causa lavori, ma seguendo le indicazioni troverai comunque l’accesso. Potrai vedere dall’alto la vita del porto illustrata da interessanti cartelli con foto d’epoca, visitare il piccolo museo e salire fino in cima.
Per ulteriori informazioni consultare: www.visitgenoa.it
Boccadasse
BOCCADASSE
Un piccolo porticciolo di pescatori…..in città! Prendete un autobus, o passeggiate lungo Corso Italia, costeggiando i vari stabilimenti balneari, e alla fine vedrete una chiesetta, da lì con pochi passi in discesa vi sembrerà di essere in un altro mondo. A Boccadasse troverete qualche ristorantino, bar, una ottima gelateria e un negozietto che fa focaccia al formaggio e pizza al taglio.
Per ulteriori informazioni consultare: www.visitgenoa.it
Nervi
Se ti piace il mare con gli scogli, come ai genovesi doc, se volete fare due passi e vedere il tramonto o bere una buona birra, potete andare a Nervi. Si tratta della zona della città più a est., servita da una comodissima fermata dei treni regionali o da autobus di linea.
La passeggiata parte dal porticciolo di Nervi ed è lunga 2 km . Lungo la strada baretti e localini (la sera si anima con musica dal vivo al Senhor do Bonfim e in altri locali) , stabilimenti balneari tra gli scogli come i bagni Scogliera e alla fine la spiaggetta di Capolungo e il Pub del Duca, specializzato in birre da tutto il mondo. A Nervi potete visitare il Parco (in primavera non perdetevi la visita al roseto in fiore) e vari musei.
Per ulteriori informazioni consultare: www.visitgenoa.it
Cimitero di Staglieno
Ti potrà sembrare strano che ti consigli di visitare un cimitero, ma quello di Genova è speciale! Viene considerato una specie di museo a cielo aperto, con statue di marmo bellissime. La più famosa è la venditrice di nocciole, che pare abbia messo da parte i soldi per farsi immortalare vendendo collane di nocciole. Inoltre, mappa alla mano, potrete lanciarvi nella ricerca dei vari personaggi celebri che sono qui sepolti. Per maggiori info vai qui.
Per ulteriori informazioni consultare: www.visitgenoa.it
Trenino di Casella
Un trenino d’altri tempi che ti porterà nel verde dell’entroterra genovese per una scampagnata domenicale, una bella passeggiata nel verde o un pic- nic sui prati. La stazioncina si trova poco sopra Piazza Manin . Qui trovi tutte le info, orari e prezzi.
Per ulteriori informazioni consultare: www.visitgenoa.it
A Portofino in battello
Il modo migliore per vedere Genova è dal mare, ed è anche il modo migliore per visitare Portofino senza stress . Un comodo battello che parte dal molo vicino all’Acquario, ti porterà nella piazzetta più famosa del mondo!
Per ulteriori informazioni consultare: www.visitgenoa.it
Le 5 Terre
E’ possibile visitare in giornata le 5 terre partendo da Genova. Il modo migliore è prendere un treno per raggiungerle e poi spostarsi tra una e l’altra a piedi, con il treno o con i battelli. Se avete tempo vi consiglio di visitare Portovenere, non fa parte delle 5 terre ma è lì vicino ed è incantevole.
Per ulteriori informazioni consultare: www.incinqueterre.com